

Unione Nazionale Pro Loco d’Italia Comitato UNPLI ANCONA
BELVEDERE OSTRENSE





Loco natal’ di Maria Montessori
che qui e nel Mondo ci fece onori.
Nasceva qui l’industria futura,
eran tabacchi di Manifattura


Chiaravalle
la storia
Le prime notizie su Chiaravalle risalgono al VII secolo d.C. ma, essendo la Città fondata sull'Abbazia cistercense di Santa Maria in Castagnola, le vere radici storiche debbono risalire al 1172, anno in cui s'iniziò a costruire l'attuale Abbazia, anche se dai recenti scavi di Piazza Mazzini riaffiorano reperti dell’Età del Bronzo e frammenti di ceramica e monili della prima età imperiale romana.
A Chiaravalle nasce la prima manifattura tabacchi d’Italia, nel 1759: l’anno prima dell’inizio ufficiale della Prima Rivoluzione Industriale!
Sorta sul terreno del vecchio mulino dei Benedettini, la Manifattura è stata, dopo i monaci, il secondo nucleo di sviluppo della città.
Chiaravalle è la città natale di Maria Tecla Artemisia Montessori, che qui nacque il 31 agosto 1870.
Il comune è gemellato con la cittadina tedesca di Treuenbrietzen dal giugno 2010.

Gianni Ravera
Eventi
Celtic Feast
Estate
Tre giornate intense per rivivere la storia dei Celti, abitanti originari di questi luoghi, con accampamenti, momenti di vita, battaglie, accompagnate la sera da gruppi internazionali di musica Celtica.
Luoghi da visitare
> Chiesa di S. Maria in Castagnola
(XII secolo) Così chiamata perché anticamente era circondata da una bosco di querce castagnole, varietà molto diffusa e tipica delle Marche dalle ghiande al sapore di castagna. È il fulcro centrale della cittadina: l’abbazia dei monaci Cistercensi di cui la Chiesa faceva parte è la struttura attorno a cui è sorto l’abitato.
> Casa/Museo di Maria Tecla Artemisia Montessori
Oggi sede della Fondazione Montessori, è stata ristrutturata con spazi espositivi che ripercorrono non solo la vita della Montessori, ma anche la storia e i progressi della pedagogia: un vero museo della scienza dell’educazione.
> Biblioteca/Museo Villa Marulli
Villa a due piani di stile eclettico di fine ‘800 progettata da Francesco Tamburini (architetto anche dell’ampliamento della Casa Rosada e del Teatro Colon di Buenos Aires), è sede della biblioteca comunale con circa 35mila volumi. all’interno anche il museo con reperti storici di epoca imperiale romana. Le sale sono riccamente decorate con immagini, ori e stucchi con la sovrapposizione di elementi presi da diversi movimenti culturali, in puro stile eclettico: elementi rinascimentali e neo-rinascimentali, del Barocco e del Liberty.
> Manifattura Tabacchi
Bell’esempio di architettura industriale, riprogettato nel 1945 da Pierluigi Nervi. Ancora operativa con poco personale, saltuariamente vengono organizzate mostre e iniziative guidate all’interno.

La Manifattura Tabacchi




Maria Montessori
Siamo famosi...
siam tutti qua!
PERSONAGGI FAMOSI
di Chiaravalle
Maria Montessori
(1870-1952) Neuropsichiatra, pedagogista. Madre del metodo didattico che porta il suo nome, fu la terza donna italiana a laurearsi in medicina. Nata a Chiaravalle da una famiglia medio borghese, si laurea a Roma nel 1896 con una tesi in psichiatria. I primi passi della sua straordinaria carriera la vedono alle prese con i bambini disabili,dedicando loro per tutta la vita tutti i propri sforzi professionali. Dopo anni di osservazioni e prove sul campo, la Montessori arriva ad elaborare un nuovo e innovativo metodo di istruzione per bambini disabili. Uno dei concetti basilari di questo metodo (che affonda comunque le sue radici all'interno dell'evoluzione del pensiero pedagogico) è centrato sulla constatazione che i bambini hanno fasi di crescita differenziate, all'interno delle quali sono più o meno propensi a imparare alcune cose per trascurarne altre.




Proloco Chiaravallese
Piazza Risorgimento, 4
60033 Chiaravalle AN
Tel: 348 5682362 – 071 9499210